Attenzione questa guida si riferisce a posta.unige.it (in dismissione) per la webmail Roundcube consultare la guida aggiornata
Indice:
- Filtro AntiSpam
- Lista bianca
- Lista nera
- Vacanze/Autorisponditore
- Inoltro
- Verifica attivazione dei filtri
- Filtro bulk
- Nuova regola
I filtri per la gestione della posta elettronica della nuova interfaccia (di seguito nuovi filtri) sono interamente integrati all'interno della webmail. Sono accessibili da questa pagina o dal menù "posta" voce "filtri" all'interno della webmail
ATTENZIONE Di seguito sono indicati i passaggi da effettuare per attivare i filtri su https://posta.unige.it i quali vengono migrati automaticamente su https://mailweb.unige.it
Attivazione del nuovo sistema
-
- andare su script e successivamente premere "attiva lo script".
2. attivare uno dei filtri descritti di seguito preferibilmente l'antispam
Per accedervi è necessario cliccare sul pulsante "posta" e successivamente filtri
In questa schermata è possibile vedere i filtri della posta elettronica.
- lista bianca
- lista nera
- antispam
Alcuni sono presenti per essere impostati ma risultano disattivati:
- vacation
- inoltro
Filtro antispam
Attenzione non è sufficiente attivare il filtro se non si è definita correttamente l'azione che il sistema deve fare come nel secondo punto sotto descritto:
- Regolare il livello di spam da 1 a 10. Il server assegna ad ogni messaggio una probabilità che sia spam. Più è basso il numero qui impostato, più messaggi verranno identificati come spam. Più alto sarà il numero meno messaggi saranno identificati come spam. Si consiglia di inserire un livello compreso tra 6 e 8 e eventualmente cambiarlo in base ai messaggi di spam che si ricevono.
- Scegliere la cartella in cui andranno a finire i messaggi identificati come spam. Si sconsiglia di eliminarli perchè se una mail viene identificata come spam per errore, sarebbe impossibile accorgersi che è stata ricevuta. Se non esiste la cartella scegliere il comando "crea nuova cartella e denominarla "Junk"
E' possibile indicare come cartella di destinazione anche il "Cestino virtuale" questa impostazione non è consigliata in quanto sul server lascia i messaggi nella posta in arrivo ma rende più complicato eliminarli da parte dell'utente. Meglio impostare una cartella fisica cioè una cartella che sul server esiste.
Vedi anche Filtro"Bulk"
Lista bianca
Questo filtro è sempre attivato. I mittenti inclusi in questa lista non vengono mai identificati come spam. Gli indirizzi vanno scritti uno sotto l'altro e il filtro si attiva premendo "salva". Se non viene compilato nulla non ha nessun effetto
Lista nera
Questo filtro è sempre attivato. I mittenti inclusi in questa lista sono sempre identificati come spam. Per prima cosa è necessario scegliere che operazione fare con i messaggi dei mittenti inclusi nella lista. Le alternative sono eliminare completamente, contrassegnarli da eliminare o scegliere la cartella in cui vanno spostati. Gli indirizzi vanno scritti uno sotto l'altro e il filtro si attiva premendo "salva". Se non viene compilato nulla non ha nessun effetto.
Vacanze- Autorisponditore
Il filtro vacanze serve a impostare un messaggio di risposta automatica da inviare a tutti i mittenti che scrivono durante un periodo impostato. Normalmente si usa per segnalare della propria assenza. Il filtro non avrà alcun effetto al di fuori del periodo indicato anche se ancora attivo.
Per prima cosa vanno indicate le date di inizio e fine del periodo. L'oggetto è l'oggetto del messaggio che i mittenti riceveranno in automatico. Il motivo è il testo del messaggio. Per attivarlo è necessario cliccare "salva e attiva". Premendo solo "salva" il filtro viene salvato ma non è attivo. Nelle "impostazioni avanzate" (scheda a destra), è possibile inserire in "miei indirizzi" gli indirizzi personali scegliendogli trai propri alias su cui il filtro si attiva. Nel riquadro seguente "indirizzi a cui non rispondere", vanno indicati gli indirizzi su cui il filtro non si deve attivare. La spunta seguente "Non rispondere a gruppi o a messaggi inviati a liste di indirizzi email" è attivo di default e disattiva il filtro se il mittente è una lista di posta (si consiglia lasciare questa opzione attiva). La voce "Numero di giorni tra due risposte allo stesso indirizzo" significa che il filtro nell'arco di tempo indicato risponde solo alla prima mail inviata. Per cui se per esempio il numero di giorni è 7 e un indirizzo invia tre volte nella settimana un messaggio al nostro indirizzo gli sarà risposto solo la prima volta.
Inoltro
Serve a impostare un inoltro dei messaggi a uno o più indirizzi mail. E' sufficente elencare uno sotto l'alltro gli indirizzi a cui si desidera inoltrare i messaggi in arrivo. Se si desidera lasciare i messaggi anche nel server di Unige, spuntare la voce "Mantieni una copia dei messaggi in questo account?"
Verifica attivazione dei filtri
É sempre possibile verificare la corretta attivazione dei filtri tornando alla pagina regole del filtro dal menù a sinistra. .
Filtro "Bulk"
Molti server di posta quando suppongono che un messaggio sia SPAM inseriscono nell'intestazione del messaggio una descrizione che viene indicata come precedence: BULK. Per fare in modo che questa descrizione venga recepita dal sistema di posta, seguite i passaggi seguenti. (E' consigliato farlo):
- Aprire la pagina di impostazione dei filtri https://posta.unige.it/ingo/basic.php?page=filters
- Inserire una NUOVA REGOLA
- Lasciare tutto come pre-impostato tranne le caselle evidenziate in rosso
- Alla voce Devono essere soddisfatte tutte le regole selezionare Precedence (impostare bulk come valore)
- A destra scrivere bulk dopo contiene
- Alla voce Da non contiene Unige (in questo modo la regola non verrà applicata per gli indirizzi unige)
- Sotto esegui queste azioni selezionare Consegna nella cartella e scegliere la propria casella SPAM
- Cliccare su Salva
Nuova regola
Serve a impostare regole sui messaggi che li gestiscono in base a diversi parametri.
L'interfaccia si apre premendo il pulsante "nuova regola" all'interno di posta - filtri
L'utilizzo è piuttosto intuitivo. Si filtrano i messaggi e poi si decide quale azione eseguire sui messaggi filtrati. Per impostare il filtro si può decidere sulla base di cosa filtrare i messaggi esempi:
- Da contiene (es *@dibris.unige.it)
- L'oggetto contiene
si imposta a destra il testo su cui fare la verifica es (pippo.pluto@gmail.com, cedia.unige.it, )
si imposta l'azione da eseguire es. consegna nella cartella genua-all, redirigi a ecc.
Di seguito una regola impostata a titolo di esempio:
La regola prende i messaggi inviati a genua-all@liste.unige.it e li sposta nella cartella "Genua all". Se la cartella non esistesse è possibile crearla
Ogni regola si attiva semplicemente salvandola dal pulsante in basso a sinistra.
La spunta non applicare filtri se la regola corrisponde significa che se in caso di presenza di più regole, se la prima si verifica non vengono effettuate altre verifiche e i filtri successivi non sono applicati.
Ad esempio se ci sono due regole:
- La prima manda il messaggio ricevuto nella cartella "Genua all"
- La seconda manda i messaggio di pippo@unige.it nel cestino
Quando pippo@unige.it manda un messaggio a Genua all:
Se la spunta non applicare filtri se la regola corrisponde è flaggata il messaggio verrà spostato su genua-all perchè la prima condizione si verifica
Se la spunta non applicare filtri se la regola corrisponde non è flaggata verrà spostato nel cestino perchè la prima condizione si verifica ma il controllo continua con le regole successive che vengono applicate